A tu per tu con i Maestri del Giallo
Nell’officina del mistero
Incontri imperdibili, dedicati a tutti gli appassionati, per incontrare gli autori più affermati della letteratura, del cinema e del fumetto noir. Un momento magico di confronto con i maestri del genere per conoscerne davvero tutti i segreti.

Stefano Tura

Giornalista e scrittore, dopo essere stato corrispondente Rai da Londra, dal 2022 è direttore della sede Rai dell’Emilia Romagna. Ha iniziato la carriera come cronista di nera in Emilia Romagna, è stato poi inviato di guerra in ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq e Sudan per il Tg1. Nel suo primo romanzo, Il killer delle ballerine/L’ultimo ballo (Fazi), ripubblicato insieme al sequel inedito “L’ultimo ballo” per La Corte Editore, compare per la prima volta l’ispettore Alvaro Gerace, personaggio presente in tutti i suoi thriller. Nel 2014, con Tu sei il prossimo (Fazi) ha vinto i Premi Romiti e Serantini. Nel 2021 la sua ultima pubblicazione per Piemme, Jack is back: siete pronti a tremare.

Luca Crovi

Critico musicale, conduttore radiofonico e di festival letterari, giornalista ed esperto del genere giallo e noir. Dal 1991 è redattore alla Sergio Bonelli Editore dove cura tra l’altro le serie del commissario Ricciardi, di Deadwood Dick e dei Bastardi di Pizzofalcone. Nel 2001 ha pubblicato Delitti di carta nostra, Premio Aquicon, e l’antologia L’assassino è il chitarrista, curata con il musicista Franz Campi. Il suo Tutti i colori del giallo del 2002 dà il nome all’omonima trasmissione condotta per diversi anni su Radio2 Rai. Noir-Istruzioni per l’uso (2013) è un’imprescindibile guida alla letteratura di genere. Esordisce nel 2021 nella letteratura per ragazzi con il libro Il viaggio segreto di Jules Verne, illustrato da Peppo Bianchessi e edito da Solferino. Nel 2021 scrive L’occhio dell’assassino, un viaggio nella mente criminale nei racconti di 21 maestri, di cui è il curatore. Il suo ultimo romanzo Il gigante e la Madonnina (Nero Rizzoli, 2022) è una nuova indagine per il commissario De Vincenzi: un suicidio all’ombra del Duomo.

Carlo Lucarelli

È scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, la serie con l’Ispettore Coliandro e la serie con protagonista il commissario De Luca. È autore e conduttore di programmi televisivi tra cui Blu Notte (RAI), Muse Inquietanti (Sky Arte HD), Profondo Nero (Crime Investigation) e la nuova produzione Sky Arte Inseparabili. Vite all’ombra del genio, una serie dedicata alle personalità che nel corso della loro vita hanno ricoperto un ruolo fondamentale per le carriere di scrittori, attori o artisti, pur rimanendo molto spesso nell’ombra. Nel 2021 è uscito il suo ultimo romanzo con il ritorno di Grazia Negro: Léon. Inoltre nel 2021 va in onda su Sky Arte In compagnia del lupo – il cuore nero delle fiabe, in cui indaga il lato oscuro delle fiabe.

Grazia Verasani

È autrice di romanzi, pièce teatrali, sceneggiature ed è musicista. Il suo romanzo Quo vadis baby? è un noir da cui nel 2005 il regista premio Oscar Gabriele Salvatores ha girato l’omonimo film e prodotto la serie tv Sky diretta da Guido Chiesa. La sua pièce teatrale From Medea-Maternity Blues, rappresentata sia in Italia che all’estero, e vincitrice di numerosi premi, è diventata un film nel 2012 per la regia di Fabrizio Cattani. Il suo romanzo Come la pioggia sul cellofan è il sesto noir con protagonista l’investigatrice privata Cantini (Marsilio/Feltrinelli, 2020). Una trama che a tratti ricorda quella del film La donna che visse due volte di Hitchcock. Nel 2021 per Marsilio ha scritto Non ho molto tempo, un diario che racconta l’amicizia che la legava a Ezio Bosso. Ultimo libro uscito, scritto con Mariolina Venezia, Gabriella Genisi e Marilù Oliva è Le invisibili per Rizzoli Libri. Le protagoniste di questi racconti sono donne. Mamme, figlie, assassine spinte da passioni incontrollabili o ragazze che quella vita criminale l’hanno scelta.

Omar Di Monopoli

Omar Di Monopoli

Si è affacciato nel panorama culturale nazionale nel 2007 entrando a far parte del catalogo delle edizioni milanesi ISBN con il romanzo Uomini e cani (Premio Kilhgren Città di Milano, presto al cinema), cui sono seguiti nel Ferro e fuoco, La legge di Fonzi e la raccolta di racconti Aspettati l’Inferno. Nel 2017 è approdato nel catalogo della casa editrice Adelphi, per la quale ha pubblicato Nella perfida terra di Dio. Il suo ultimo romanzo, Brucia l’aria (Feltrinelli, 2021), parla della Sacra Corona Unita, figliastra di quella camorra che negli ultimi anni è tornata al centro della letteratura. Ma a contraddistinguere Omar Di Monopoli è la scrittura: a termini desueti e ricercati l’autore accosta regionalismi di un certo spessore e immagini complesse e sempre azzeccate. Collabora con La Stampa, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, La Gazzetta del Mezzogiorno e Rolling Stones Italia.

PATRICK IAN MANOOK

Ian Manook

Giornalista, editore e romanziere. Ha esordito con Jeruldelgger. Morte nella steppa, primo capitolo di una trilogia con lo stesso protagonista, al quale seguono Jeruldelgger. Tempi selvaggi e Jeruldelgger. La morte nomade. Pluripremiato e adorato dai lettori della critica, Jeruldelgger è un vero e proprio fenomeno. Per Fazi Editore ha scritto i romanzi Mato Grosso, Heimaey e Askja. Nel 2022 ha scritto L’uccello blu di Erzerum, dove racconta la storia della sua famiglia scampata al genocidio armeno. Un’indimenticabile saga familiare e storica, ma anche un romanzo carico di umanità e dal grande afflato epico.

Cristina Cassar Scalia

Cristina Cassar Scalia

Scrittrice e medico oftalmologo. Ha esordito nel 2014 con il romanzo La seconda estate (insignito del Premio Capalbio Opera prima), poi nel 2018 con Sabbia nera (Einaudi) ha virato al giallo introducendo il personaggio del vicequestore Vanina Guarrasi della squadra mobile di Catania. Le indagini della Guarrasi proseguono nel 2019 con La logica della lampara, nel 2020 con La salita dei Saponari e l’anno successivo con L’uomo del porto e sempre nello stesso anno con Il Talento del cappellano. Nel 2022 continua la saga con La carrozza della Santa. Nei romanzi di Cristina Cassar Scalia, soprattutto in quelli con Vanina Guarrasi, la Sicilia è centrale, tanto da diventare non un semplice sfondo delle vicende, ma un vero e proprio personaggio.

Paola Barbato

Paola Barbato

Classe 1971, è milanese di nascita, bresciana d’adozione, prestata a Verona dove vive con il compagno, tre figlie e tre cani. Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, tra cui Dylan Dog, ha pubblicato Bilico, Mani nude (vincitore del Premio Scerbanenco), Il filo rosso, Non ti faccio niente e L’ultimo ospite. Con Io so chi sei e Zoo ha iniziato la trilogia che termina con Vengo a prenderti, un unico straordinario finale delle due storie parallele. Ha scritto e co-sceneggiato per la Filmmaster la fiction Nel nome del male, con Fabrizio Bentivoglio. Ultimo romanzo La cattiva strada (Piemme, 2022): il racconto di un protagonista fuori dall’ordinario che svolge un incarico come tanti, ma che compie una fatale disobbedienza che potrebbe costargli la vita.

Fabrizio Roncone

Fabrizio Roncone

E’ inviato speciale del Corriere della Sera. Con Rizzoli, nel 2016, ha pubblicato il noir La paura ti trova. Nel 2019, insieme ad Aldo Cazzullo, per Mondadori ha scritto il giallo Peccati immortali, mentre nel 2021, per Solferino, è uscito il suo saggio politico Razza poltrona. Nel 2022 torna la noir con Non farmi male (Marsilio, 2022), un giallo ambientato a Roma, una città “orizzontale”, dove non esiste più l’alto e il basso, ma in cui il bene e il male si incrociano, e a volte si sovrappongono, a tutti i livelli della società.

PIERA CARLOMAGNO

Piera Carlomagno

Giornalista e scrittrice noir. Ha scritto Nero lucano (Solferino, 2021), con cui ha vinto il Premio Garfagnana in Giallo Selezione Giuria, il Premio Nabokov Noir e il Premio Terre del Bussento; Una favolosa estate di mor¬te (Rizzoli, 2019), con cui ha vinto il Premio Romiti Sezione Emergenti; con i gialli della trilogia napoletana del commissario Baricco ha vinto numerosi premi ed è stata finalista al Tedeschi. Inoltre è autrice di vari racconti e un testo teatrale. È direttrice artistica del SalerNoir Festival. Laureata in cinese e ha tradotto un’opera teatrale del Premio Nobel Gao Xingjian.

Brunella Schisa

Brunella Schisa

Giornalista e scrittrice, ha una rubrica di libri sul Venerdì di Repubblica. Il suo primo romanzo La donna in nero (Garzanti 2006) ha vinto diversi riconoscimenti, tra i quali il Premio Rapallo Carige. Nel 2009 scrive Dopo ogni abbandono (Garzanti), al quale seguono La scelta di Giulia (Mondadori 2013) e La Nemica (Neri Pozza 2017). Il suo nuovo romanzo è Anatomia di un mostro (HarperCollins 2022), un thriller dell’anima che indaga con assoluta intelligenza psicologica nelle pieghe oscure del cuore e della mente.

Francois Morlupi

Francois Morlupi

Italo-francese, lavora in ambito informatico in una scuola francese di Roma. Dopo aver dominato le classifiche ebook, ad aprile 2021 è arrivato in libreria con Come delfini tra pescecani. Un’indagine per i Cinque di Monteverde, che si è imposto come il miglior esordio noir dell’anno, entrando tra i cento libri più venduti del 2021 nella narrativa italiana, diventando un caso editoriale. Il romanzo ha vinto il Premio Scerbanenco aggiudicato dai lettori. Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde (Salani Editore) è il suo secondo noir, una nuova indagine ad alto tasso di ironia e tensione.

Jacopo De Michelis

Jacopo De Michelis

Vive a Venezia, dove lavora come editor presso Marsilio Editori. È stato traduttore, curatore di antologie, consulente editoriale e docente di narratologia alla NABA di Milano. Appassionato di fotografia, pubblica i suoi scatti su Instagram come @geidiemme. La stazione (Giunti, 2022) è il suo primo romanzo. Thriller e romanzo di avventura, il libro mescola i generi più popolari con vorticosa generosità d’invenzione. L’autore conduce il lettore in giro per sotterranei favolosi e inquietanti.

simona vinci

Simona Vinci

Il suo esordio letterario risale al 1997, con il romanzo Dei bambini non si sa niente (Einaudi), il libro ha vinto nel 2000 il Premio Elsa Morante opera prima. Su Rai 3 nel 2000 ha condotto Cenerentola, un programma di Gregorio Paolini, e nel 2006 Milonga Station, come autrice e conduttrice insieme a Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi. Nel 2016 esce il romanzo La prima verità (Einaudi), che vince il Premio Campiello 2016. Nel 2017 pubblica il romanzo autobiografico Parla, mia paura, nel quale narra la propria lotta contro la depressione e gli attacchi di panico. Nel libro Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei Fratelli Grimm (Marsilio, 2019) racconta la sua infanzia vista attraverso la lente delle fiabe. L’ultimo libro L’altra casa (Einaudi, 2021) la inserisce nella grande tradizione delle storie gotiche. Raccogliendo l’eredità di Henry James e di Shirley Jackson, scrive un romanzo vertiginoso e intemperante, che rivela una fiducia inesauribile nella letteratura.

Barbara Beraldi

Barbara Beraldi

Autrice di thriller e sceneggiature di fumetti. Pubblica per Giunti editore la serie Aurora Scalviati, profiler del buio di cui fanno parte i romanzi Aurora nel buio, Osservatore oscuro, L’ultima notte di Aurora e La stagione dei ragni. È vincitrice di vari premi letterari, tra cui il Gran Giallo città di Cattolica e il Nebbia Gialla. Nel corso della sua carriera ha pubblicato romanzi per Mondadori, Castelvecchi, Einaudi e un ciclo di guide ai misteri della città di Bologna per Newton & Compton. Ha lavorato come consulente creativa per la Disney ed è tra i collaboratori della serie Dylan Dog di Sergio Bonelli Editore. Il suo ultimo romanzo è Cambiare le ossa (Giunti) dove Aurora Scalviati torna in un thriller impetuoso, costruito con precisione chirurgica e sorprendente fino all’ultima pagina.

manetti bros

Manetti Bros

Marco e Antonio Manetti, generalmente noti come i Manetti Bros, sono due fratelli registi, sceneggiatori, produttori cinematografici e direttori della fotografia, famosi per le loro commedie musicali, inoltre vincitori del David di Donatello per il miglior film 2018 per Ammore e malavita. Tra le produzioni per la televisione, nel 2006 esordisce L’ispettore Coliandro, la serie televisiva nata dalla penna di Carlo Lucarelli che omaggia il cinema di genere. Nel 2012 i Manetti si sperimentano nell’amato genere horror con il film indipendente Paura 3D. Nel 2014 esce nelle sale il film Song ‘e Napule, omaggio ai gialli ed ai polizieschi italiani anni 70. I Manetti Bros dirigono poi la settima e l’ottava stagione di Rex. Successivamente fondano la propria casa di produzione cinematografica indipendente, la Mompracem. Nel 2021 e nel 2022 dirigono Diabolik, adattamenti cinematografici dell’omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani.

Libri, parole e musica
con i protagonisti del giallo d’autore
Organizzato da
In Collaborazione con
Con il Patrocinio di
Con il Sostegno di
Cesenatico Noir